Servizi studiati con cura, guidati dalle Persone ASSO; consapevoli del fatto che dietro un servizio efficace c’è una Persona efficiente.
+39 0547 26652

info@cooperativaasso.it

Via Angeloni, 493 . 47521 Cesena (FC)

I nostri uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Rimani in contatto!!

Iscriviti alla newsletter di ASSO, tieniti aggiornato sui nuovi progetti o le attività svolte.
Top

CASE HISTORY

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico CARLO BESTA

IL COMMITTENTE

L’Istituto è stato fondato nel 1918, e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), è stato trasformato in Fondazione IRCCS il 15 luglio 2006, esso è un riferimento nazionale e regionale di numerosi centri ultra-specialistici per il trattamento di disturbi neurologici specifici. Obiettivo fondamentale dell’attività complessiva della Fondazione è quello di rispondere al bisogno di salute secondo criteri di qualità, eticità, efficienza e innovazione scientifica avendo come valore di riferimento la centralità della persona.
La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta persegue le seguenti finalità fondamentali: assistenza sanitaria e di ricerca biomedica, sanitaria, di tipo clinico e finalizzata alla cura; elaborazione ed attuazione di programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria.

LA STORIA DEL SERVIZIO

Nel 2017 l’Istituto Neurologico Carlo Besta indice una gara d’appalto per la gestione dei servizi di prenotazione telefonica (call-center), Cup allo sportello e gestione casse da effettuarsi presso le sedi della Fondazione; la Cooperativa Sociale Asso risultata aggiudicataria del bando di gara avvia la fase di start up del servizio a ottobre 2018 assorbendo tutto il personale già impiegato in quei contesti lavorativi.

LE ATTIVITÀ E LE MODALITÀ GESTITE

I servizi gestiti dalla Cooperativa ASSO presso le sedi dell’Istituto Besta prevedono l’impiego di 11 operatori esperti i quali si occupano di rispondere alle chiamate degli utenti (come Centro Unico di Prenotazione CUP) che vogliono prenotare le prestazioni erogate ambulatorialmente dalla Fondazione, sia in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che in regime di libera professione (LP) intra-moenia.

Altri 15 operatori, con esperienza pluriennale, gestiscono invece le attività Cup di: accettazione ambulatoriale, cassa, ritiro referti, fatturazione e ritiro cartelle cliniche e alcune attività amministrative presso il Provveditorato dello stesso Istituto.

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico CARLO BESTA

La nostra piccola esperienza riassunta in grandi numeri

4


Sedi di lavoro

1


Call Center

3


Sportelli CUP

36


Mesi: durata del servizio