Politica della Qualità UNI EN ISO 9001:2015
La Società Cooperativa ASSO persegue l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini e cerca di armonizzare il rapporto tra le potenzialità personali delle lavoratrici e dei lavoratori con disabilità e le finalità produttive dell’azienda. La Cooperativa si è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità, conforme alla norma ISO 9001:2015 che costituisce lo strumento principale attraverso il quale ASSO mira a realizzare i propri obiettivi, di seguito sintetizzati:
1. Promuovere un modello innovativo di cooperazione sociale nell’ambito dei servizi amministrativi, contabili, di call – center e di supporto organizzativo alle Aziende Pubbliche e Private.
2. Favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, coniugando l’aspetto sociale con la competenza tecnica e la competitività economica dei servizi svolti.
3. Garantire la qualità nei servizi offerti attraverso la professionalità, la capacità e la motivazione delle persone con disabilità.
4. Sviluppare percorsi formativi volti a favorire l’apprendimento di nuove competenze e nuovi saperi così da recuperare e favorire l’avvio al lavoro di persone con disabilità e, con il lavoro, realizzare una efficace integrazione nel territorio.
5. Valorizzare le potenzialità lavorative e le aspirazioni professionali di lavoratrici e lavoratori con disabilità.
6. Sostenere nella società un cambiamento di mentalità, facendo crescere nelle imprese e nelle persone la loro responsabilità sociale.
7. Sviluppare percorsi di accompagnamento mirato verso l’occupazione delle persone con disabilità presso le Aziende Pubbliche e Private.
8. Promuovere nelle Aziende il concetto come “la disabilità dà valore al lavoro” in modo da passare dalla “cultura dell’handicap” alla “cultura della normalità”, quella cioè che afferma la diversità di ogni essere umano come condizione normale e quindi come risorsa positiva, come patrimonio multiforme di cultura, capacità e attitudini di vita.
9. Perfezionare le strategie e le politiche di assunzione e integrazione di lavoratrici e lavoratori con disabilità in adesione alle indicazioni della Legislazione nazionale e regionale in materia.
10. Rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3 della Costituzione Italiana).
ASSO si pone come obiettivo permanente il rispetto di tutti i requisiti applicabili e il miglioramento continuo delle prestazioni del proprio SGQ che persegue attraverso la valutazione preliminare dei rischi e delle opportunità connessi ai processi della Cooperativa, le attività di verifica, interna ed esterna, e il riesame della Direzione.
La Direzione assicura che la politica per la Qualità sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli della Cooperativa e che sia disponibile alle parti interessate.
PQ_POLITICA DELLA QUALITA’ REV1 DEL 29/06/2018
Responsabilità Sociale SA8000
La Cooperativa Sociale ASSO che nell’anno 2011 è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 per realizzare il proprio obiettivo che è l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, intende adottare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale secondo la norma di riferimento SA8000 per sensibilizzare internamente (nei riguardi di soci lavoratori e lavoratori dipendenti) e promuovere esternamente (nei riguardi di clienti e fornitori) l’importanza di un comportamento orientato alla tutela del lavoro, al rispetto delle norme di sicurezza e in generale e al miglioramento delle condizioni sociali.
La Cooperativa Sociale ASSO attraverso il Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale intende perseguire il proprio obiettivo:
– Valorizzando quanti fanno parte della compagine lavorativa;
– Fidelizzando i rapporti con la clientela;
– Coinvolgendo i fornitori nel proprio progetto d’impresa sociale.
In conformità a quanto previsto dalla norma SA8000 la Cooperativa Sociale ASSO si impegna a:
1. Non utilizzare alcuna forma di sfruttamento del lavoro;
2. Rispettare la contrattazione collettiva nazionale;
3. Garantire il rispetto del diritto alla privacy;
4. Garantire la libertà di associazione;
5. Promuovere l’integrazione nell’ambiente di lavoro contrastando ogni forma di discriminazione e di disparità di trattamento basate su questioni di razza, nazionalità, religione, handicap, sesso; preferenze sessuali, appartenenza sindacale, affiliazione politica;
6. Promuovere percorsi informativi, formativi e di comunicazione per favorire la crescita professionale e l’acquisizione di nuove competenze delle lavoratrici e dei lavoratori;
7. Coinvolgere clienti e fornitori nei confronti della responsabilità sociale anche attraverso il supporto congiunto a progetti di progetti di terzi finalizzati all’integrazione umana e al sostegno delle persone più fragili.
La Cooperativa Sociale ASSO si impegna a divulgare i principi e le norme previste dal Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale SA8000 nel fermo convincimento che ciò contribuisca al miglioramento delle condizioni generali (umane, ambientali e lavorative) nell’ambito delle quali si trova ad operare per promuovere la sua mission d’impresa che è l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Nel caso vengano rilevate segnalazioni e proposte di miglioramento è possibile inviare una comunicazione, anche anonima, a:
PER LA COOPERATIVA ASSO: tramite la pagina www.cooperativaasso.it\certificazioni oppure inviando una mail a sa8000@cooperativaasso.it
PER SGS (Ente certificatore del Sistema di Qualità e Responsabilità Sociale): sa8000@sgs.com
PER SAI (Ente di Accreditamento dell’Ente Certificatore): saas@saasaccreditation.org
PRS_POLITICA PER LA RESPONSABILITA’ SOCIALE REV2 DEL 10/09/2019
PER SEGNALAZIONI RELATIVE ALLA POLITICA SULLA QUALITA' E SULLA RESPONSABILITA' SOCIALE
E' possibile inviare segnalazioni e proposte di miglioramento, anche rimanendo anonimi