Servizi studiati con cura, guidati dalle Persone ASSO; consapevoli del fatto che dietro un servizio efficace c’è una Persona efficiente.
+39 0547 26652

info@cooperativaasso.it

Via Angeloni, 493 . 47521 Cesena (FC)

I nostri uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Rimani in contatto!!

Iscriviti alla newsletter di ASSO, tieniti aggiornato sui nuovi progetti o le attività svolte.
Top

Chi siamo

Una piccola cosa che fa grandi cose...

24 Ottobre 1996

La motivazione è un istinto naturale che rende possibile qualsiasi obiettivo

Realizzare il sogno di ASSO non è stato semplice perché nessuna cooperativa fino ad allora aveva investito sulle competenze delle persone con disabilità. Il 24 ottobre 1996 nasce ASSO. 9 persone con 900 mila lire di capitale sociale decidono di dare vita a una nuova realtà. Oggi siamo oltre 200.

Si può diventare grandi in tanti modi, aumentando i ricavi, i profitti, le sedi di lavoro, i lavoratori dipendenti, ma per NOI crescere e diventare grandi significa innanzi tutto tenere saldi i principi e i valori che ci caratterizzano e ci hanno permesso di diventare ciò che siamo: una piccola cosa che fa grandi cose.

  1. Registrazione di ASSO nel registro delle imprese

  2. La prima vittoria di un Appalto

  3. La prima grande Sconfitta

  4. La Prima Riforma Statutaria

  5. LA RIVINCITA - Affidamento del servizio Sportello Unico

  6. Il Nuovo ufficio

  7. #siamotuttidisabili.it

  8. ASSO compie 20 anni

  9. ASSO & FONDAZIONE ROMAGNA SOLIDALE

ASSO

Storia del logo di ASSO

“Quando è nata la Cooperativa Sociale ASSO l’ultimo dei pensieri dei soci fondatori era il logo, tutti sapevamo bene cosa volevamo costruire ma non avevamo le idee chiare su come farlo e di certo non sarebbe stato il simbolo a indicarci la strada. Col tempo siamo cresciuti e abbiamo sentito la necessità di un logo che rappresentasse l’accoglienza, la disponibilità ma anche la speranza. Abbiamo contattato un amico, insegnante di arte e gli abbiamo raccontato il nostro desiderio. Così nasce la mano aperta di ASSO che ancora oggi dopo 20 anni rappresenta al meglio ciò che siamo: una piccola cosa che fa grandi cose!”

Oggi abbiamo il dovere di pretendere comportamenti coerenti con i fattori d’identità della Cooperativa: continuando a realizzare progetti che coniughino “disabilità” con “competenza”, Il rischio è di concentrarsi sul lavoro e perdere attenzione alle necessità della persona o al contrario valorizzare la persona trascurando la qualità del servizio. Per centrare tali obiettivi puntiamo sul coinvolgimento dei lavoratori.

L’inserimento lavorativo

Si basa sulla conoscenza dei bisogni delle persone con disabilità e sulla capacità di dar loro risposta: l’attività formativa viene intesa come realizzazione di percorsi che favoriscono sia l’integrazione che l’acquisizione di nuove competente.

Il Presidente dedica moltissimo tempo all’informazione, al sostegno e all’ascolto del persone. Non è semplice per qualsiasi impresa separare un disagio lavorativo da uno di natura personale, e questa difficoltà aumenta in una cooperativa sociale. Saper raccogliere e capire questo malessere richiede capacità ed attenzione, ma anche fiducia per chi tratta in prima persona i problemi di disabilità. Sono queste le ragioni per cui in ASSO i ruoli di Presidente, di Responsabile dell’inserimento lavorativo e di Responsabile del Punto d’ascolto sono tutti occupati da persone con disabilità.

Gruppo di lavoro ideale

Rilevare la soddisfazione degli operatori e coinvolgerli nel processo di miglioramento

Assicurare la continuità tra i programmi e gli obiettivi da raggiungere con i risultati dell’inserimento lavorativo sono le finalità che perseguiamo da sempre, per far sentire i nostri soci TUTELATI da un ambiente di lavoro dove il gruppo è composto per oltre l’80% da persone con disabilità. Non occorre educare all’accoglienza e non è necessario spiegare nulla al Gruppo di Lavoro in merito al disagio o alle difficoltà personali del nuovo socio.

Il Punto d’ascolto

Nasce nel 2011 insieme ad una Socia Psicologa, esperta e qualificata che conosce “il bene dell’ascolto”, un progetto sperimentale finalizzato a raccogliere un disagio

Inteso come strumento per dare spazio personale e riservato – e tempo alle persone – gestito dai professionisti qualificati per cogliere criticità ma anche per valorizzare risorse e dare voce ai suggerimenti. Dopo un periodo sperimentale il Punto d’Ascolto è diventato una modalità stabile di aiuto che la Cooperativa proponeva alle lavoratrici e ai lavoratori: ha una valenza precisa nel migliorare l’attenzione alle persone. Si tratta di un salto di qualità della Cooperativa Sociale ASSO che così propone un intervento di professionisti che hanno nell’ascolto e nella restituzione gli strumenti di lavoro elettivi.

Il Punto d’Ascolto è aperto ogni giovedì dalle 16 alle 20, per incontri programmati e non programmati. L’accesso è libero e gratuito ed i colloqui sono vincolati dal segreto professionale.